PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
La nostra scuola è una scuola d’ispirazione cattolica al servizio della famiglia.
La personalizzazione del percorso di ciascun bambino è la caratteristica fondamentale del nostro operato. Quello che cerchiamo di fare quotidianamente è di avvicinare i bambini alla realtà attraverso proposte mirate e concrete. Per questo partiamo dall’esperienza diretta, dal toccare con mano e sperimentare tutto ciò che ci circonda.
“La proposta educativa valorizza tutte le dimensioni della persona, accogliendo le diversità come ricchezza, per promuovere l’identità personale e culturale di ciascuno, attraverso la personalizzazione del percorso educativo e con una precisa implicazione religiosa.”
Il progetto annuale nasce da una verifica dei bisogni dei bambini e fa da filo conduttore alla programmazione mensile.
E’ un “progetto a maglie larghe” che consente la flessibilità per accomodarsi alla realtà vissuta dai bambini ed essere adattata alle diverse fasce d’età. Si articola in Unità di apprendimento e in proposte esperienziali di piccolo gruppo che integrano gli obiettivi formativi a lungo termine con altri più specifici.
A questo si aggiunge il progetto di religione annuale come chiave di lettura capace di dare senso alla realtà e condurre alla conoscenza di Gesù.
Attraverso le modalità espressive tipiche dei bambini da 3 a 6 anni:
il gioco, la creatività, la sensorialità, la narrazione, la corporeità offriamo dei percorsi e delle proposte mirate per ogni fascia d’età.
Questa personalizzazione dei percorsi didattici è il punto centrale del nostro PTOF che potete trovare anche nel nostro sito (piano triennale dell’offerta formativa).
Ad ogni età ci sono tempi, modalità, bisogni diversi che ogni collegio docenti deve tenere presente per offrire una proposta educativa specifica e adeguata.
La creazione di una relazione educativa e affettiva con l’adulto di riferimento, che non può prescindere da un’osservazione attenta e quotidiana dei bambini che ci vengono affidati, è un altro importante pilastro della nostra modalità operativa.
L’osservazione dei bambini documentata e corredata da elaborati e la condivisione delle stesse a livello collegiale completano la nostra modalità di lavoro come collegio docenti.
ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA
La nostra scuola materna si articola su 6 sezioni omogenee con un massimo di 25 bambini.
L’attenzione verso il bambino e i suoi bisogni per ciascuna fascia d’età ci ha portato a consolidare la nostra scelta di mantenere le classi omogenee nel tempo, per poter proporre ai bambini un percorso di crescita personalizzato per fasce d’età.
Orario: 9.00/15.30 con possibilità di pre-scuola 7.30/8.45 e post asilo 15.45/18.00
SPAZI
- 6 aule didattiche
- Biblioteca
- Aula di pittura
- Aula del vissuto corporeo
- Aula Remida
- Ampio giardino esterno con piante da frutto e orto
- Dormitorio
- Spazio per motoria e psicomotricità attrezzato
- 3 bagni per i bambini
- Cucina interna con menù personalizzato dall’ats
COSTI
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni per l’anno scolastico 2023-24 verranno aperte nel mese di gennaio 2023 secondo le indicazioni ministeriali. Non verranno accettate iscrizioni prima di tale data.
E’ necessario scaricare i moduli nei link sottostanti e inviarli, completi di tutte le informazioni e moduli richiesti (modulo1,2,3 e 4), all’indirizzo e-mail della scuola asilo.santamaria@libero.it
Per chi avesse particolare difficoltà è possibile consegnarlo in segreteria previo appuntamento chiamando il numero 0331-200598.
Nel mese di Febbraio verrà poi pubblicata la graduatoria dei bambini ammessi presso la nostra scuola materna.
MOMENTI DI INCONTRO
Il giorno2 dicembre alle ore 21:00 per i genitori ci sarà un incontro per conoscere la nostra scuola e il giorno 3 dicembre dalle ore 9.30 alle 12.00 ci sarà un momento di gioco per i bambini.
Vi invitiamo inoltre a visitare la nostra scuola attraverso il video sottostante:
Ecco il video della nostra scuola
Per qualsiasi altro dubbio o informazione non esitate a contattarci attraverso i nostri canali di comunicazione indicati precedentemente!