“AVVENTURE AL CASTELLO”

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non deve andare perduto; è quello il luogo dove devono essere. Ora il vostro compito è di mettere sotto quei castelli le fondamenta”

Henry David Thoreau

PREMESSA:

La programmazione educativo-didattica “Avventure al castello” presenta un percorso accattivante che ha come sfondo un magico castello e i personaggi che lo abitano.

Durante l’anno offriremo ai nostri bambini una giocosa programmazione volta alla pratica del fare che valorizzi la centralità del bambino con l’obiettivo di sviluppare autonomia, autostima, partecipazione e creatività. Riteniamo che il tema del castello sia fortemente coinvolgente perché agli occhi dei bambini è un luogo magico che stimola la curiosità e la fantasia.

Inoltre la conoscenza del castello, le sue caratteristiche, le sue stanze, i suoi abitanti permetterà ai bambini di acquisire, in modo divertente, varie capacità e competenze arricchendo al contempo il linguaggio e l’attenzione.

Ma il castello è anche un luogo fisico, con una sua struttura ben definita. Partendo dalla dimensione fantastica, si orienteranno i bambini verso la dimensione della conoscenza e della scoperta di alcuni mutamenti culturali avvenuti nel tempo. In ogni tappa del progetto i bambini potranno immedesimarsi nei diversi personaggi e abitanti del castello e la scuola ne prenderà mano a mano le sembianze.

OBIETTIVI:

  • Avvicinare i bambini alla conoscenza dei castelli ponendo domande e ipotizzando risposte
  • Rielaborare le esperienze vissute attraverso il gioco
  • Conoscere attraverso l’ascolto di musiche e danze i suoni di epoche passate
  • Esplorare e comprendere usanze e comportamenti di epoche passate
  • Scoprire il piacere di manipolare materiali
  • Imparare ad esprimere emozioni e sentimenti

METODOLOGIE:

Si utilizzeranno gioco, esplorazione, aula vissuto, racconti e drammatizzazioni, uscite sul territorio.