La proposta formativa viene  arricchita con varie attività volte a sviluppare globalmente le competenze emotive e cognitive del bambino.

  • Attivita’ motoria: l’asilo dispone di uno spazio per la psicomotricità con attrezzature specifiche e ampi spazi esterni per permettere al bambino di correre, rotolare, saltare e giocare liberamente favorendo la relazione tra bambini.
  • Attività linguistico-espressivo: l’accostamento al libro costituisce un’esperienza in grado di potenziare la relazione educativa adulto-bambino e di arricchire le opportunità di incontro dei bambini con il mondo dell’immaginario e della rappresentazione simbolica, in un intreccio di gioco, finzione e realtà. La lettura aiuta l’apprendimento della lingua, l’arricchimento del lessico, la capacità di articolare i pensieri e di formulare con proprietà le frasi , stimola l’immaginazione, facilita la conoscenza del mondo e l’approccio alla cultura. Nella nostra scuola è presente una biblioteca fornita di diversi testi sia per adulto che per bambino.
  • Attività scientifico matematico: descrivere, seriare, confrontare, comparare, classificare e quantificare le cose con cui si rapportano sono le attività principali che svolgono i bambini in questo laboratorio che prevede l’utilizzo di giochi didattici, giochi di finzione, favole e filastrocche, elementi naturali ed elementi artificiali.
  • Educazione ambientale: nei momenti di vita quotidiana si educa al rispetto e riordino degli ambienti, si effettua la raccolta differenziata e si sperimenta, attraverso la realizzazione di oggetti creativi, la possibilità di riciclare i materiali.
  • Educazione stradale: viene svolta in spazi interni o esterni, legati al gioco libero, con l’utilizzo anche di simboli convenzionali o segnali stradali, così che ciascun bambino, attraverso il gioco, venga condotto ad apprendere e far proprie le regole di convivenza civile e di educazione stradale.
  • Educazione alimentare: far conoscere ai bambini l’origine dei diversi alimenti e favorirne l’assaggio, anche attraverso il coinvolgimento nell’attività di cucina o di giardinaggio, per far maturare la consapevolezza dell’importanza di un’alimentazione equilibrata.
  • Educazione musicale: spesso la musica fa da colonna sonora ad alcuni momenti della giornata; invitando i bambini all’ascolto si cerca di stimolare una risposta a ciò che il linguaggio musicale comunica. Inoltre la musica, sia come ascolto sia come produzione di suoni, viene utilizzata anche per sottolineare alcuni apprendimenti particolari dei laboratori didattici.
  • Attività grafico-pittoriche, manipolative e creative: il segno grafico, il colore e i materiali plastici rappresentino il linguaggio privilegiato utilizzato dal bambino per rappresentare la realtà e conoscere ciò che lo circonda.
  • Esperienze concreta e diretta: nell’aula del vissuto vengono riprodotte ambientazioni o esperienze in continuità con la proposta didattica della sezione.
  • Gioco libero
  • Uscite didattiche sul territorio comunale ed extra comunale

Nel rispetto dello statuto, la scuola continua nel suo impegno sociale, organizzando nel mese di luglio un campo estivo per le famiglie che ne abbiano necessità e ne facciano richiesta; dove per i bambini vengono organizzate attività ludiche con la possibilità di usufruire di giochi d’acqua e della piscina.